Basilica di Sant’Ambrogio a Milano – riassunto arte

Architettura romanica caratteristiche e riassunto

In questo articolo parliamo di:

La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano viene considerata il monumento capostipite dell’architettura romanica.
E’ una basilica innalzata nel IV secolo, trasformata nel presbiterio nel IX secolo e viene ricostruita nelle parti restanti tra la fine del XI secolo e l’inizio del XII.

La Basilica di Sant’Ambrogio è un edificio preceduto da un quadriportico, riprendendo il motivo paleocristiano, ha una facciata a capanna arricchita da un profondo loggiato ad arcate decrescenti.

basilica sant ambrogio a milano
Basilica di Sant’Ambrogio a Milano – Fonte Wikipedia ÓðinnAtrium of the Basilica of Sant’AmbrogioCC BY-SA 2.5 CA

L’interno è suddiviso in tre navate ed è ancora privo di transetto, ma è dotato di cupola, cripta e presbiterio rialzato, la cupola coperta dal tiburio poligonale.

La logica costruttiva romanica è espressa con molta chiarezza grazie al ritmo delle campate quadrate, con volta a crociera, sorrette lateralmente da due arcate minori, su pilastri cruciformi, su cui si sovrappongono le due arcate del matroneo.

Il ciborio e l'abside della basilica di Sant Ambrogio a Milano
Il ciborio e l’abside della basilica di Sant Ambrogio a Milano – Fonte Wikipedia Jean-Christophe BENOISTMilan – Saint Ambroise – AutelCC BY 3.0

Il matroneo, costruito sulle due navate minori, raccoglie le spinte laterali della crociera centrale e le scarica sui contrafforti esterni.

La luce entra dalle alte finestre in facciata e dalla cupola. Lateralmente le navate laterali non hanno luce.

Il valore estetico dell’edificio risiede nel manifestarsi concorde di tutte le membrature, poi nella decorazione: assumono valore decorativo anche le loggette e soprattutto gli archetti pensili.

Osserviamo che il materiale costruttivo è un laterizio rosso, mattoni rossi, variegato da pietre bianche inserite in maniera sapientemente irregolare.

Osserviamo che ai lati della chiesa ci sono due campanili. I campanili solitamente sono laterali alla chiesa e inseriti nella chiesa in Italia del Nord, mentre nell’area centrale i campanili sono staccati dalla chiesa. Nell’Italia del Sud sono ugualmente laterali alla chiesa, visto che in Sicilia arrivarono i Normanni.

I due campanili sono il campanile dei Canonici, del 1128-1144, il più alto, e il campanile dei Monaci, più basso, è precedente, di età preromanica. Se guardiamo il Campanile dei Canonici osserviamo che è spartito orizzontalmente da archetti pensili e percorso verticalmente da sottili costoloni screziati da pietre bianche.

A Milano si innalzano numerose chiese ispirate a Sant’Ambrogio, ad esempio San Nazario Maggiore, San Sepolcro, San Simpliciano e San Babila. Sono chiese che nonostante i successivi rimaneggiamenti mantengono questa primitiva costruzione.

Ti trovi qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi: