Tutti gli articoli del blog

Il mio blog parla del mio lavoro e di me. Per questo tra gli articoli troverai testi molto tecnici dove racconto il funzionamento di software e strumenti che riguardano il mio lavoro, ma troverai anche articoli in cui parlo delle mie passioni, delle mie opinioni sul mondo e degli aspetti della vita che più mi interessanto. Buona lettura.

La mia vacanza a Ischia da sola: consigli e cosa fare

La mia vacanza a Ischia da sola: consigli e cosa fare

Era da quando è cessata l'emergenza Covid che attendevo questo momento: finalmente una vacanza da sola! Ecco perché ho scelto una vacanza a Ischia da sola, perché ho scelto proprio questa isola e che cosa ho fatto per una settimana a Ischia. Amo molto viaggiare da...

leggi tutto
Inserire codice personalizzato e Ads in WordPress

Inserire codice personalizzato e Ads in WordPress

Andrò subito al dunque in questo articolo, per consigliare il plugin che uso io per inserire codice HTML personalizzato in WordPress, ma non solo, anche codice Php funzionante e inserire i codici di Google Adsense per mostrare advertising nel proprio sito in...

leggi tutto
Creare e modificare un semplice menù in WordPress

Creare e modificare un semplice menù in WordPress

Il menù del tuo sito in WordPress non si crea in automatico, ma bisogna generarlo appositamente. Per farlo bisogna andare su Aspetto > menù Qui si aprirà una schermata, dove, se già non esiste, dovrai creare un nuovo menù, per poi aggiungere i tasti e i link che...

leggi tutto
Papavero

Papavero

Nome scientifico: Papaver rhoeas Famiglia: Papaveracee Altri nomi: Rosolaccio Il nostro papavero comune non ĆØ il Papavero da oppio (Papaver somniferum), che ĆØ di colore violaceo Ho raccolto ed essiccato i fiori per farne delle tisane che sono rilassanti per la sera ed...

leggi tutto
Cardo mariano

Cardo mariano

Nome scientifico: Silybum marianum Famiglia: Asteracee Altri nomi: Ne ho trovato di bellissimi in zona Orvieto a maggio, infatti predilige luoghi molto soleggiati. È spinoso e può diventare molto alto. Si mangia la costa, togliendo le altre parti della foglia. Si può...

leggi tutto
Finocchio selvatico

Finocchio selvatico

Nome scientifico: Foeniculum vulgare Famiglia: Apiaceae (Ombrellifere). Altri nomi: finocchietto selvatico Si può mangiare tutto ed utilizzare per insaporire oppure per fare tisane. Nelle mie zone vicentine fino a maggio non l'ho ancora trovato, ne ho trovato in...

leggi tutto
Bavosi o Tamaro

Bavosi o Tamaro

Nome scientifico: Tammus communis Famiglia: Discoreacee Altri nomi: Vanno raccolti solo i germogli che spuntano a primavera, che sono riconoscibili perchƩ quando vengono staccati esce una bava trasparente vischiosa. Si riconoscono per questa bava e perchƩ sono...

leggi tutto
Ortica

Ortica

Nome scientifico: Urtica dioica - Urtica urens - Urtica pilulifera Famiglia: Urticacee Altri nomi: Va raccolta in primavera quando è ancora giovane e morbida. Ci sono varietà più o meno pelose. Va fatta bollire e poi si può usare nella pasta e nei risotti. Per il...

leggi tutto
Salvia selvatica

Salvia selvatica

Nome scientifico: Salvia pratensis Famiglia: Labiate Altri nomi: Cresce in prati soleggiati. Si usa allo stesso modo della classica salvia officinalis, ha un gusto un po' più delicato. Proprietà: antisettiche, antimicotiche, antiinfiammatorie, digestive, tutte quelle...

leggi tutto
Carletti o Silene Vulgaris

Carletti o Silene Vulgaris

Nome scientifico: Silene Vulgaris Famiglia: Cariofillacee Altri nomi: carletti, sc-iopeti, sfrigoli, erba del cucco Crescono nei prati soleggiati. Si riconoscono perchƩ quando strofini le foglie tra di loro fanno uno sfrigolio, sono lisce, da non confondere con altre...

leggi tutto
Lamio

Lamio

Nome scientifico: Lamium purpureum L. Famiglia: Lamiacee Altri nomi: Falsa ortica Profumatissima

leggi tutto
Malva

Malva

Nome scientifico: Malva neglecta Famiglia: Malvacee Altri nomi: Si trova nei prati soleggiati. ƈ mucillaginosa, e la cosa si sente anche quando si prepara in infusione, quindi fa bene per gli stati infiammatori delle mucose, quindi in caso di tosse e bronchiti,...

leggi tutto
Sambuco

Sambuco

Nome scientifico: sambucus nigra L. Famiglia: Caprifogliacee Altri nomi:

leggi tutto
Piantaggine

Piantaggine

Nome scientifico: Plantaggo media, major, lanceolata L. Famiglia: Plantaginacee Altri nomi: La piantaggine lanceloata ha le foglie più affusolate a forma di lancia, mentre la plantago media che le foglie più arrotondate e più pelose. Si trova nei prati. Si può...

leggi tutto
Bruschi o germogli di Pungitopo

Bruschi o germogli di Pungitopo

Nome scientifico: Ruscus aculeatus L. Famiglia: Aspargacee Altri nomi: bruschi Del pungitopo si raccolgono solo i germogli (turioni) che spuntano da terra, prima che si diramino e inizino a formare la pianta, il resto della pianta ĆØ tossico. Vanno lessati bollendoli...

leggi tutto