Il primo passo per costruire il tuo sito Web ĆØ: scegliere un Hosting per WordPress.
Ho provato diversi Hosting durante la mia carriera, non escludo che ne proverò ancora, anche perché le offerte sono sempre varie, sempre meglio testare nuove opportunità.

La cosa migliore quando si inizia a creare un proprio sito ĆØ acquistare un dominio personalizzato, e quindi scegliere un Hosting adatto alle proprie esigenze.

Moltissimi provider ora offrono servizi di Hosting dedicato a WordPress, anche molto economici, ma da cosa deve dipendere la tua scelta?

Cosa considerare per scegliere un Hosting per WordPress

Sicuramente, per scegliere l’Hosting per WordPress, dovrai considerare quanto vuoi sviluppare il tuo business, quindi il tuo sito web.
La differenza sostanziale tra i vari Hosting consiste in quante risorse ti mettono a disposizione, e sul tipo di assistenza ti danno.

Non credere a quando leggi “Hosting illimitato”, oppure “Hosting free” nessun servizio ĆØ illimitato, specialmente se scegli un Hosting condiviso.

Ma andiamo con ordine, che cos’ĆØ l’Hosting e cosa devi considerare nella sua scelta?
L’Hosting non ĆØ altro che lo spazio su un PC (server) che ospiterĆ  il tuo sito.
Gli hosting economici di solito si trovano su server condivisi, ciò significa che il tuo sito condividerà le risorse del PC dove è ospitato, con altri siti.
Per questo ti dico che non esiste un Hosting illimitato, semplicemente perchƩ ancora non esistono (purtroppo) computer con risorse illimitate.

Tra i vari Hosting può cambiare comunque la configurazione del server, quante risorse ha, quanto aggiornato è, che tipo di hardware monta.
Nella scelta dell’hosting per me e per i miei clienti considero anche molto la qualitĆ  dell’assistenza che da il fornitore.
Questo perchƩ, non essendo io un sistemista, devo poter dialogare con qualcuno in caso di problemi o rallentamenti.

Altro parametro da considerare ĆØ, ovviamente, il prezzo.
Spesso sul Web si tende a volere tutto gratis, ma se vuoi un servizio un minimo performante, meglio evitare gli “hosting free”.

Bene o male nella scelta di un Hosting, più paghi,  più hai. Dipende molto da come prevedi sarĆ  il tuo sito.
Considera che, se col tuo sito ci vuoi lavorare, e vuoi che sia utilizzato da molte persone, dovrai considerare una spesa adeguata per l’Hosting, anche perchĆ© WordPress richiede spesso risorse adeguate, soprattutto quando vai ad installare temi WordPress preconfezionati, che spesso non sono molto ottimizzati a livello di prestazioni.

Puoi anche partire con un Hosting Low cost, per poi spostare il tuo sito su qualcosa di più performante,, meglio ancora se l’Hosting che scegli ĆØ scalabile, cioĆØ ti consente questo cambiamento senza dover spostare i file.

In conclusione, per scegliere il miglior Hosting WordPress per te, devi considerare:

  • le risorse messe a disposizione
  • l’assistenza
  • il prezzo, cioĆØ il budget che hai e quanto vuoi investire

Hosting Netsons

netsons_hosting_wordpress

Netsons la considero una alternativa economica e con cui mi sono trovata bene.
In questo caso l’elemento che prendo in considerazione ĆØ il prezzo dell’Hosting, e il fatto che sia in italiano.

Infatti spenderai circa 40€ all’anno per l’Hosting condiviso di base.

Con l’offerta base dovrai scegliere, per avere un minimo di servizio:

  • di aggiungere il Database (ne avrai 10 inclusi)
  • il servizio backup secondo me meglio prenderlo
  • la posta

==> Leggi le offerte Hosting di Netsons

Hosting SiteGround

no siteground

Purtroppo devo rettificare in toto quello che avevo scritto riguardo all’hosting Siteground.

Infatti dopo un primo anno andato relativamente bene, senza problemi, sono iniziate ad arrivarmi segnalazioni via e-mail in cui mi si diceva che sforavo la quota CPU compresa nel piano.

Al di lĆ  del fatto che non avevo mai visto monitorato questo parametro in altro hosting, il fatto che si sfori la quota CPU determina una SOSPENSIONE del sito immediata, con pagina di siteground al posto della home page del sito.

Poi bisogna rivolgersi all’assitenza per riattivare il proprio sito, assistenza che ti consiglia, oltre a varie operazioni, di passare al piano successivo.

Io sono arrivata al piano più “prestante” il GooGeek, spendendo più o meno 300€ all’anno di Hosting, ma senza risolvere i problemi di utilizzo delle risorse messe a disposizione da Siteground.

Il mio sito principale sembrava avere continuamente problemi, dallo sforare della quota CPU, al periodico riempirsi del database non so di cosa, al che l’assistenza mi rispondeva sempre con le stesse email automatiche, ormai avevo fatto tutte le ottimizzazioni consigliate e non sapevo più che pesci pigliare.

L’assistenza mi pareva una entitĆ  distante ed impersonale, e sempre di più pensavo che il loro unico obiettivo era farmi spendere sempre di più, anche perchĆ© il sito più grosso che avevo da loro era assolutamente un sito piccolino rapportandolo ad altri nella rete.

Per questi motivi ho deciso di FUGGIRE da Siteground, e lo SCONSIGLIO vivamente.

Come ho risolto il mio problema di Hosting?

Dopo ricerche approfondite e dopo essermi consultata con colleghi e collaboratori mi ĆØ stato consigliato Marco Marcoaldi, sistemista italiano, fondatore di ManagedServer.it.

Ho seguito le sue discussioni nei vari gruppi Facebook, dove viene spesso bannato (ĆØ un po’ provocatore), ma non mi sono fatta spaventare dal suo apparire un po’ spavaldo, sembrava sapere il fatto suo.

L’ho contattato su Facebook e subito mi ha dato l’impressione di grande professionalitĆ  e umanitĆ .

Soprattutto ĆØ stato disponibile al 100% per testare il mio sito su suo hosting, con le dovute ottimizzazioni, e io mi sono sentita finalmente seguita e considerata.

Per un tipo di assistenza come la sua, vi dirò la verità, pagherei anche oro!

Marco crea dei piani personalizzati, ottimizza personalmente il sito del cliente, abituato a lavorare con grossi numeri, per lui i miei siti sono stati una passeggiata šŸ™‚

Da questa mia esperienza in poi, non posso che consigliare lui per ospitare un sito, per la sua professionalitĆ , per le sue competenze, e la sua disponibilitĆ  24 ore su 24.

Questa ĆØ la pagina Facebook di Dreamsnet >> https://www.facebook.com/dreamsnet/
Puoi contattarlo anche qui: ManagedServer.it.

Dopo essere passata con lui e averlo consigliato a vari colleghi e conoscenti, si ĆØ formata attorno a lui una “fan base” di persone INSODDISFATTE di Siteground, che sono proprio fuggite da tale servizio, e non mi soprende.

Per cui OCCHIO agli hosting che vengono spesso consigliati dai web master, perché il più delle volte dipende dal fatto che hanno commissioni di affiliazione alte, e Siteground fa proprio così.

Ripeto, considera la scelta dell’Hosting WordPress per il tuo sito in prospettiva di crescita, in modo da non trovarti impantanato se il tuo sito avrĆ  molte visite (come si spera) evitando blocchi del servizio.

Una volta scelto l’hosting e registrato il dominio, sei pronto per costruire il tuo sito web e scegliere quindi il tema WordPress più adatto! Buona avventura!

Hosting OVH

Anche con OVH mi trovo molto bene, ultimamente lo raccomando per i miei clienti che hanno siti di piccole dimensioni, ĆØ di facile configurazione, mette a disposizione tutto un pacchetto completo con dominio, hosting, database ed e-mail e non ho mai avuto problemi
Vai su OVH.com

4.6/5 - (9 {voti})
Se ti piacciono i miei contenuti
Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti

Ti trovi qui: