Può succedere, modificando il template di WordPress, che il tuo sito diventi improvvisamente una pagina bianca.

Nei casi più gravi anche l’admin sparisce, impedendoti di fare il login e di modificare il contenuto, o ripristinare le modifiche che avevi appena fatto.

A cosa può essere dovuto questo errore?

Può dipendere a volte da un plugin appena installato, che fa conflitto con qualche altro plugin, e impedisce la visualizzazione del sito.

Oppure un tema appena installato che non funziona a dovere.

Oppure ancora una modifica che hai fatto al codice del template che va in conflitto con il resto del codice.

Vediamo le soluzioni caso per caso:

  • Plugin difettoso o configurato male
    Puoi testare se il problema è un plugin collegandoti via ftp al tuo sito, individuando la cartella wp-content > plugins.
    Al suo interno trovi tutte le cartelle con i plugin che hai installato.
    Prova a rinominare la cartella del plugin sospetto, oppure più cartelle, finché non hai individuato quale crea problemi.
    Quando per lo meno l’area admin è riapparsa, puoi collegarti e disinstallare correttamente il plugin incriminato.

    ScreenShot001

  • Tema WordPress difettoso
    Può essere che il problema sia causato da un tema configurato male o difettoso.
    In questo caso collegati sempre via FTP e individua la cartella wp-content > themes, che contiene i temi caricati sul tuo sito, attivati o meno.
    Anche in questo caso prova a cambiare il nome della cartella del tema che stavi utilizzando, oppure a cambiare i nomi di tutte le cartelle tema a parte quella del tema di base twentyfourteen.
    In questo modo forzi WordPress a caricare il tema di base, e con un po di fortuna riuscirai per lo meno ad entrare nell’area admin.
    ScreenShot002
  • Conflitti nel codice PHP
    Se il problema persiste e hai fatto recentemente modifiche manuali al codice PHP, può essere che ci siano errori che impediscono il corretto funzionamento del sito.
    In questo caso, sempre via FTP, prova a ricaricare le pagine originali del tema, se ti ricordi quali hai modificato.
    Per capire dove avviene l’errore puoi guardare nel file error_log, che viene creato in questo casi nella cartella principale del sito. Qui vengono elencati gli errori con data, ora e pagina interessata. Una volta individuata la pagina con problemi, potrai o ricaricare l’originale, o modificarla in locale per risolvere il problema.
    ScreenShot003
  • Problemi di database
    Se sei più sfortunato, è il database ad essere corrotto. In tal caso spero che tu abbia effettuato dei backup manuali del database, scaricandotelo in locale. Se è questo il tuo caso, dovrai ripristinare il template di base e ripartire con installazione di database e tema daccapo.

Consigli

Il consiglio che posso darti è stare attendo a quello che fai, e verificare sempre man mano se le modifiche effettuate provocano problemi o fila tutto liscio, facendo attenzione alla cache, che può ingannare.

Effettua frequenti backup sia del sito, via FTP, sia del database, attraverso il tuo gestore di hosting.

==> Vuoi usare un tema già pronto per WordPress?

Di la tua

Hai mai riscontrato questo problema in WordPress? Hai trovato soluzioni alternative? Condividile con noi!

Leggi anche

5/5 - (2 {voti})
Se ti piacciono i miei contenuti
Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti

Ti trovi qui: