Google Plus, questo sconosciuto…

Forse perchĆØ in TV ancora non ne parlano, forse perchĆØ rispetto a Twitter e Facebook ĆØ meno intuitivo, fatto sta che Google Plus, il social network firmato Google, ĆØ tra noi e ci siamo giĆ  dentro.

Questa ĆØ la mia pagina su Google Plus

Google Plus non ĆØ ritenuto un vero e proprio social network. Spesso considerato per addetti ai lavori, in realtĆ  ĆØ lo strumento di unione, per Google, di numerosi servizi tra cui Google Maps, Gmail, Youtube, Drive, nonchĆØ di servizi per i webmaster come Google Analytics ed altri. Quando usiamo questi servizi, per poter utilizzarli nel pieno delle loro funzionalitĆ , ĆØ richiesta l’iscrizione a Google Plus.

Ultimo ma non per importanza, l’iscrizione a questo servizio comporta che l’utilizzo di Chrome e della ricerca di Google ĆØ “sotto controllo” da parte di Google stesso.

In poche parole, Google attraverso questa rete di servizi può conoscere cosa cerchiamo in internet, dove siamo, cosa guardiamo, cosa scriviamo, chi sono i nostri contatti.

Google Plus presenta alcune funzioni simili ad un normale social network:

  • al posto delle amicizie ci sono le “cerchie”, gli utenti possono anche inserirci nelle loro cerchie e condividere informazioni con noi senza che noi li inseriamo a nostra volta nelle nostre cerchie. Le cerchie a loro volta sono suddivise in categorie quali “Amici e conoscenti”, “Lavoro”, etc.
  • la “bacheca” ossia i contenuti che vogliamo condividere, differenziandoli a seconda delle cerchie
  • foto
  • eventi
  • la chat, che ĆØ il servizio Hangouts, utilizzabile anche tramite Gmail
  • le pagine, strumento importante per noi webmaster, visto che il servizio, essendo collegato con la ricerca di Google, può esserci utile per indicizzare meglio il nostro sito web. Questo discorso si collega anche al meccanismo dei +1, ma qui apriamo un discorso lungo e complesso.

Fatto sta che, ad oggi, ĆØ importante esserci soprattutto per gli addetti ai lavori, per coloro che conducono una esistenza “social” e ormai pubblica su web.

Personalmente posso provare a dare un giudizio “grafico” sul social network.

Gli spazi ed i font sono grandi, li ritengo addirittura troppo grandi. Tra una sezione e l’altra della bacheca c’ĆØ molto spazio di sfondo. Certo dĆ  respiro, ma per arrivare a leggere qualcosa in bacheca bisogna scrollare parecchio, riuscendo a vedere a malapena due post per schermata.

Il contenuto principale è limitato in uno spazio orizzontale di 738px, a destra appare una larga ed ingombrante barra di contatti con cui si può avviare una chat.

Tra l’altro si puĆ  modificare il Layout stream, ma il risultato ĆØ una visualizzazione ancora più stretta.

Chat che si apre in basso, occupando altro spazio, coprendo i pochi contenuti visibili. Tra l’altro la barra non si può chiudere se non disattivando Hangouts.

I contenuti non si adattano alla larghezza della finestra, un po deprimente per un servizio di portata mondiale quale ĆØ Google.

Un ulteriore menu ĆØ presente in alto a sinistra, per muoverci tra le sezioni di Google Plus come la bacheca, le cerchie, le foto, etc.

Anche le finestre che si attivano per condividere i contenuti sono enormi, e si espandono cliccandoci sopra.

A mio avviso quindi gli spazi e le grandezze andrebbero ottimizzati meglio, soprattutto per adattarsi alle dimensioni del monitor.

[skillwrapper type=”bar”]
[skill title_background=”#bb30b8″ bar_foreground=”#ff00fa” bar_background=”#4c4c4c” percent=”70″ title=”FacilitĆ  di navigazione”]
[skill title_background=”#bb30b8″ bar_foreground=”#ff00fa” bar_background=”#4c4c4c” percent=”50″ title=”Grandezza caratteri”]
[skill title_background=”#bb30b8″ bar_foreground=”#ff00fa” bar_background=”#4c4c4c” percent=”50″ title=”Responsive”]
[skill title_background=”#bb30b8″ bar_foreground=”#ff00fa” bar_background=”#4c4c4c” percent=”100″ title=”FacilitĆ  di lettura”]
[skill title_background=”#bb30b8″ bar_foreground=”#ff00fa” bar_background=”#4c4c4c” percent=”75″ title=”FacilitĆ  di utilizzo”]

[/skillwrapper]

La tua opinione

Queste le mie personali osservazioni, tu cosa ne dici?

Leggi anche

Vota l\'articolo post
Se ti piacciono i miei contenuti
Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti

Ti trovi qui: